

plot è la funzione che può essere utilizzata per
disegnare un grafico bidimensionale. La sintassi della funzione prevede diversi
formati:
 | plot(x,y) disegna il grafico di
due vettori x e y le cui dimensioni sono identiche. In tal
caso il vettore x sarà utilizzato per le ascisse, y per le
ordinate. |
 | se x è un vettore 1xn, y può anche
essere un vettore mxn. In tal caso la funzione plot disegnerà m linee nello
stesso grafico; |
Dati ad esempio i vettori:
x = 0:0.1:10; %
Creazione di un vettore 1x101 da 0 a 10 spaziato di 0.1
y = sin(x); %
Creazione del vettore 1x101 contenente il seno di
ciascun elemento di x
con la sintassi:
plot(x,y)
si ottiene il grafico che segue:
 | plot(x,y,c) disegna il
grafico di due vettori x e y utilizzando per la linea disegnata il colore c.
Il colore c è assegnata tramite un carattere: ad esempio, plot(x,y,'r')
disegna il grafico di x e y utilizzando il colore rosso (red). Gli altri
colori sono:
 | 'r': rosso |
 | 'g': verde (green) |
 | 'k': nero (black) |
 | 'w': bianco |
 | 'y': giallo |
 | 'm': magenta |
 | 'c': celeste (cyan) |
|
 | plot(x,[y1,y2]) disegna il
grafico di due vettori x e y le cui dimensioni sono identiche;
se x è un vettore 1xn, y può anche essere un vettore mxn. In
tal caso la funzione plot disegnerà m linee nello stesso grafico. |
Ad esempio, dati i vettori:
x = 0:0.1:10; %
Creazione di un vettore 1x101 da 0 a 10 spaziato di 0.1
y1 = sin(x); %
Creazione del vettore 1x101 contenente il seno di
ciascun elemento di x
y2 = cos(2*x); %
Creazione del vettore 1x101 contenente il coseno di
2*x
il comando
plot(x, [y1,y2])
produce il seguente grafico (i colori vengono scelti come
default dal matlab:

Disegno di superfici
Le superfici possono essere disegnate utilizzando il comando surf. La
funzione surf supporta, come il comando plot, più tipi di argomenti:
 | surf(S): S è una matrice quadrata nxm, in tal caso viene disegnata una
superficie nxm, in cui la quota della superficie è data dall'elemento di S.
La coordinata x e la coordinata y sono la posizione dell'elemento nella
matrice: |
Dati i seguenti comandi per generare una superficie:
x = -10:0.5:10; % Vettore X
y = -10:0.5:10; % Vettore Y
z = cos(0.02*x.*y)'*sin(0.01*x.*y); % Creazione della
superficie
si può disegnare la superficie con il comando surf(z):

 | surf(X, Y, S): S è una matrice quadrata nxm, X è un vettore di
dimensioni 1xn, Y è un vettore di dimensione 1xm, in tal caso viene
disegnata una superficie nxm, in cui la quota della superficie è data
dall'elemento di S, e la coordinata x e la coordinata y sono i rispettivi
elementi del vettore X e Y. |
Il tal caso, il comando surf(x,y,z) si ottiene la seguente figura:

Pagina aggiornata il 29/05/06
|